Il CPSI si presenta

 

Il CPSI (Comitato Pro-Scuola Italiana) è un ente privato. Il suo compito è quello di gestire le risorse destinate al finanziamento ed il funzionamento dei corsi di lingua e cultura italiana nella circoscrizione consolare VD/FR/VS. L’ente è sottomesso alle leggi societarie svizzere, ed il suo funzionamento è regolato dal suo proprio Statuto approvato dall’assemblea dei soci.

 

L’assemblea si riunisce due volte l’anno per approvare, tra le altre cose, il bilancio consuntivo (marzo) ed il bilancio preventivo (maggio). L’assemblea è composta da rappresentanti dei vari comitati di genitori locali e dai rappresentanti di classe (uno per ogni corso di lingua e cultura). L’assemblea elegge anche il presidente ed i membri del Consiglio d’Amministrazione (CdA) del CPSI, che restano in carica per un periodi di 2 anni.

 

Il CdA è composto dal presidente, 6 membri e due supplenti, tutti benevoli. Il CdA elegge al suo interno un vice-presidente ed un tesoriere. Mentre la didattica e l’organizzazione dei corsi di lingua e cultura è pienamente sotto la responsabilità dell’Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia di Losanna nella persona del Dirigente Scolastico, il CdA si occupa, con l’aiuto di una segretaria impiegata al 50%, della loro gestione amministrativa. Le attività del CPSI comprendono:

·       Gestione amministrativa del ente

·       Preparazione dei bilanci preventivi e consuntivi

·       Acquisto dei libri di testo per i corsi di lingua e cultura

·       Impiego di 9 insegnanti e gestione dei loro contratti

·       Finanziamento della formazione continua di tutti gli insegnanti

·       Gestione di una biblioteca a disposizione degli insegnanti e aperta al pubblico

·       Preparazione degli esami CELI e certificazione

·       Organizzazione dei corsi d’italiano per adulti

·       Finanziamento di attività parascolastiche, come per esempio i giochi della gioventù

 

Circa 170 corsi di Lingua e Cultura Italiana si svolgono regolarmente ogni settimana nella nostra circoscrizione consolare, ossia nei cantoni di Vaud, Vallese e Friburgo. 19 insegnanti, di cui 9 dipendenti del CPSI, insegnano la nostra lingua a circa 2100 alunni delle elementari e delle medie. Per il proprio funzionamento, il CPSI riceve ogni anno un contributo dal Ministero degli Affari Esteri (MAE), che si aggira intorno al 70% del fabbisogno totale. Per il resto il CPSI si avvale del contributo delle famiglie degli alunni che frequentano i corsi di lingua e cultura, oltre che di entrate provenienti da attività diverse, come quella dei corsi d’italiano per adulti.