Corsi di lingua e cultura

 

ELENCO DEI CORSI 2010/2011

Elenco completo dei corsi

 

ISCRIZIONE 2011-2012

Modulo iscrizione ai corsi (I, pdf)

Formulaire d’inscription (F, pdf)

Anmeldeformular (D, pdf)

 

CONTRIBUTO FAMIGLIE

Un contributo annuo è chiesto alle famiglie degli alunni dei corsi di lingua e cultura per integrare il contributo ministeriale che copre soltanto il 55% circa delle spese complessive. Il contributo chiesto alle famiglie è di 150.- CHF per il primo e il secondo figlio, e di 50.- CHF dal terzo figlio in poi.

 

ORARIO

L'insegnante comunicherà alle famiglie le modalità e l'orario del corso.

 

VACANZE

Il calendario scolastico del Corso rispetta quello svizzero. Le vacanze scolastiche saranno dunque le stesse della scuola svizzera.

 

ASSENZE

Gli alunni dovranno partecipare a tutte le lezioni. Saranno accettate solo le assenze giustificate dai genitori sul "Libretto" consegnato all'inizio dell'anno scolastico. Dopo un numero di assenze pari a un quarto del totale delle lezioni l'alunno dovrà ripetere l'anno scolastico.

 

RITARDI O USCITE ANTICIPATE

I ritardi o le uscite anticipate devono essere giustificati sul "Libretto" consegnato all'inizio dell'anno scolastico (ultima parte - pagine rosa). Il tempo di questi verrà calcolato nel computo delle assenze (esempio: due ritardi di mezz'ora vengono conteggiati come un'ora di assenza).

 

PAGELLA

L'anno scolastico è diviso in due periodi di cinque mesi ciascuno (I periodo: settembre - gennaio); II periodo: febbraio - giugno). Alla fine di ogni periodo viene consegnata, direttamente ai genitori, una pagella (livret scolaire) con la votazione riportata dall'alunno e l'esito finale (promosso o respinto).

 

ESITO DEL CORSO

L'alunno, secondo il suo impegno il suo profitto e la sua frequenza può essere promosso o respinto. Se viene respinto, deve ripetere un anno di Corso.

 

ATTESTATI

Un attestato di frequenza con profitto è consegnato alla fine della quinta elementare e un altro, al termine della terza media. Negli anni intermedi verrà consegnata solo la pagella.

Chi dovesse rientrare in Italia prima della fine della scuola elementare o media dovrà richiedere l'equipollenza presso l'Ufficio scuola del Consolato Generale d'Italia a Losanna (traduzione del "livret scolaire" e domanda da inoltrare al Provveditorato agli Studi di competenza).

 

MATERIALE SCOLASTICO

Ogni alunno dovrà procurarsi per il Corso:

·        un'agenda-diario

·        un quaderno classificatore a ganci (classeur) o quadernone

·        un pacco di fogli a quadretti per classificatore

·        una penna nera (o blu) e una rossa

·        una matita e una gomma

·        un temperamatite

·        una riga (règle)

·        un correttore (effaceur o typex)

·        una scatola di colori (scuola elementare)

Alcuni libri vengono forniti gratuitamente dal Comitato Pro Scuola Italiana (CPSI); altri soltanto in prestito d'uso.

 

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Ogni alunno deve partecipare attivamente e serenamente al Corso curando in particolare il rispetto dei compagni, dell'insegnante e il rispetto delle aule e degli edifici che ci ospitano. Gli alunni che non si comportino secondo questi principi e queste regole potranno incorrere nei seguenti provvedimenti disciplinari, così graduati:

·        richiamo personale dell’insegnante

·        annotazione scritta dell’insegnante e richiesta d’incontro con uno dei genitori

·        richiamo personale scritto dal Preside alla famiglia con annotazione sul registro dell'insegnante

·        sospensione dalle lezioni previa lettera del Preside

·        espulsione dal Corso

Il comportamento dell'alunno influirà sulla promozione dell'alunno alla classe successiva.

 

Il Dirigente Scolastico

Losanna, 8 novembre 2004