Home

 

Il CPSI (Comitato Pro-Scuola Italiana) è un ente privato per la gestione delle risorse destinate al finanziamento ed il funzionamento dei corsi di lingua e cultura italiana nella circoscrizione consolare VD/FR/VS.

 

Gli Enti Gestori (in passato denominati Comitati di Assistenza Scolastica Italiana), tra I quail il CPSI, vengono istituiti alla fine degli anni 60 quali enti di emanazione consolare. Successivamente, con la legge n. 153 del 1971, si definiscono gli interventi a favore dei lavoratori italiani e dei loro congiunti. In questo ambito agli enti vengono affidate due mansioni principali:

l'assistenza scolastica a favore dei corsi integrativi di lingua e cultura italiana;

l'organizzazione di corsi speciali annuali per la preparazione dei lavoratori italiani agli esami di idoneità e di licenza di scuola italiana elementare e media.

 

Nel 1985, gli enti di emanazione consolare vengono aboliti, per essere sostituiti da associazioni o comitati a diritto locale, ai quali sono affidati gli stessi compiti. Nell'autunno 1993 (legge 243/93), il Parlamento italiano incarica gli Enti Gestori di assumere parte del personale docente destinato ai Corsi di Lingua e Cultura, e garantisce loro l'assegnazione di un contributo annuo a copertura delle spese. Ciò causa un aumento vertiginoso dell'attività e delle responsabilità degli Enti. La Circolare 13 infine, che attua il decreto legislativo in material d’istruzione (n. 297, Parte V, del 16 aprile 1994), regola i dettagli d’attuazione delle leggi in vigore.

 

Oggi, per il proprio funzionamento, oltre al contributo ministeriale, che si aggira ca. all'55% dell'entrate, l'Ente Gestore specifico, ossia il Comitato Pro Scuola Italiana, si avvale, per il restante 45% del contributo delle famiglie degli alunni che frequentano i corsi e di entrate prorie (corsi privati per adulti ed esami CELI). Il contributo chiesto alle famiglie è di 150.- CHF per il primo e il secondo figlio, e di 50.- CHF dal terzo figlio in poi.

 

Scarica lo Statuto del CPSI.